LA SUPERVISIONE

SI TRATTA DI UN MOMENTO FONDAMENTALE PER IL PROFESSIONISTA DEL BENESSERE.

CHE SI SIA PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, EDUCATORI O THETAHEALER, CAPITA SPESSO CHE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE, CHE CI CHIEDE SUPPORTO, VADA A RISUONARE- in certi punti -EMOTIVAMENTE IN NOI. CREANDO UN MOMENTO DI EMPASSE

UN RITARDO, UNA FRASE DETTA MALE, UN ATTEGGIAMENTO NON RISPETTOSO O LA STORIA STESSA CHE IL CLIENTE PORTA INNESCANO PROCESSI INCONSCI DI REAZIONE CHE, ANCHE SE NON ESPRESSI DI FRONTE AL CLIENTE, POSSONO DEPOSITARSI NEL NOSTRO CAMPO ENERGETICO E IMPATTARE LE NOSTRE RISPOSTE E NON PERMETTERE LA MIGLIOR CENTRATURA DESIDERATA NEL RUOLO DEL PROFESSIONISTA.

COME CHIEDERE UNA SESSIONE DI SUPERVISIONE

Se sei un operatore per il benessere della persona/animale e hai avuto una situazione di disagio per risonanza, mancanza di risultato o incompetenza, per dubbi sul vissuto con il cliente al di là della sessione, e non ti è chiaro come lavorare il tema, puoi chiedere una supervisione che avverrà in sessione e lavorata attraverso delle pratiche di indagine dell'inconscio e del suo riequilibrio come il thetahealing o le costellazioni sistemichd. Insieme daremo luce al punto di attenzione che la situazione ha fatto emergere, la sua vulnerabilità ( il tuo bisogno), quindi quello che il cliente ti ha mostrato inconsciamente e le risorse per liberarti dal disagio e continuare ad aiutare al meglio l’altro.

Andremo toccare ambiti legati al comportamento, o alle conoscenze oppure aspetti emotivi. Deciderai tu quanto vuoi essere aiutato, perchè come operatore hai già molte risorse. A volte pero’ avere una prospettiva professionale esterna nello stesso ambito, ti aiuta a trovare la strategia più efficace per ritrovare l’armonia nella professione. Gli spunti saranno:

  • condividere le tue emozioni e convalidarle o approfondirle dando loro un significato

  • trovare l’origine emotiva dell’empasse

  • introdurre conoscenze sistemiche per comprendere l’assetto della relazione col cliente

  • puntualizzare la risorsa da attingere

  • trovare modi e stili per esprimere e rafforzare le risorse

  • trovare punti critici e chiave del setting per migliorare la propria proposta di aiuto.

STRADE DIFFICILI PORTANO A DESTINAZIONI MERAVIGLIOSE